liceo musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2023/2024

ELENCO LIBRI DI TESTO

Anno scolastico 2022-2023

Istituto Paritario (D.lgs n.177 del 19/06/2012)

CODICE MECCANOGRAFICO: RMSLR1500M
LICEO MUSICALE MARESCA D.

VIA ARTIGIANATO 2/A

 

Il percorso del Liceo Musicale dell’Istituto Paritario Maresca D. di Colleferro, in provincia di Roma, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura. Il percorso formativo offerto dal nostro Liceo Musicale paritario guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

Gli studenti, a conclusione di questo percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

 

  • eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
  • partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
  • utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
  • conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
  • usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
  • conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
  • conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta che orale;
  • individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
  • cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
  • conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
  • conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

Offerta formativa

Il nuovo Liceo Musicale a Colleferro, istituito presso l’Istituto Paritario Maresca D., è riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione. Il Liceo Musicale è una scuola secondaria di secondo grado di ultima generazione, prevista dalla riforma dell’ex-ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini.

Grazie alla nascita del corso ad indirizzo musicale a Colleferro, in provincia di Roma, si è finalmente dato vita ad una realtà in grado di concedere un’importante scelta formativa ai ragazzi delle province di tutto il Lazio e non solo. Per sostenere i giovani musicisti e offrire massima serietà alle famiglie, il Liceo Musicale dell’Istituto Paritario Maresca D. ha stipulato una solida convenzione con il Conservatorio L. Refice di Frosinone, uno dei principali centri italiani del settore, e avrà quindi, docenti altamente qualificati per garantire l’insegnamento della musica, sia per la teoria musicale che per gli strumenti scelti dagli alunni, non trascurando le materie ordinarie di un normale Liceo paritario.

Gli alunni che si iscriveranno al Liceo Musicale dell’Istituto Paritario Maresca D. avranno a disposizione la scelta di uno fra questi insegnamenti: Pianoforte, Violino, Violoncello, Clarinetto, Flauto, Chitarra, Canto; il secondo insegnamento per ciascun alunno sarà proposto dal Liceo, così che ognuno studierà contemporaneamente due discipline.

I ragazzi in possesso della Licenza di Scuola Media sosterranno un esame d’ammissione per accertare il proprio livello teorico-pratico in ambito musicale. L’ingresso nel Liceo è a numero chiuso, le classi sono composte da un minimo di 8 studenti a un massimo di 16 per assicurare massima attenzione da parte dei docenti e un’impostazione lavorativa organica e sistematica.

I corsi sono in linea con le direttive del Ministero, per cui, al termine del quinquennio, si ottiene un titolo di studio di istruzione secondaria di secondo grado valido ai fini legali e legislativi, utile per il proseguimento degli studi.

 

N

Ingresso a numero chiuso

N

Classi composte da un massimo di 16 studenti

N

Convenzione con il Conservatorio L. Refice di Frosinone

l

Domanda di ammissione

La domanda di ammissione va redatta in carta semplice su apposito modello prestampato e presentata in segreteria didattica.

Leggi di più

I candidati dovranno indicare nel modello:

1. scelta dello strumento principale su cui verterà la prova;

2. scelta dell’eventuale secondo strumento principale (previo consenso come sopra);

3. scelta di due strumenti, non della stessa area del primo, in ordine di preferenza, tra i quali la scuola sceglierà il 2° strumento di studio, compatibilmente con le esigenze del laboratorio di musica d’insieme.

I candidati risultati idonei e ammessi, saranno quindi tenuti a perfezionare la domanda di iscrizione secondo la normativa vigente.

La prova di accertamento riguarderà lo strumento scelto dal candidato.

Accertamento competenze

L’iscrizione al percorso del Liceo Musicale dell’Istituto Paritario Maresca D. è subordinata al superamento di una prova d’ingresso.

Leggi di più

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

L’iscrizione al percorso del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali.

Il profilo d’entrata, tramite l’accertamento previsto, individua nello studente il possesso di un adeguato livello di competenze in ingresso in ordine alla formazione del suono, alle tecniche di base che consentono di affrontare brani di media difficoltà, nonché al possesso di un basilare repertorio di brani d’autore, per quanto attiene all’esecuzione e all’interpretazione con lo strumento scelto.

L’adeguato livello di competenze d’ingresso va messo il più possibile in stretta relazione con la durata e con la complessità del singolo curriculum di studi strumentali, per consentire un’armonica articolazione del “curriculum verticale” dall’inizio degli studi al completamento accademico della formazione.

Le ammissioni dei candidati risultati idonei vengono disposte dal Dirigente Scolastico in base alla graduatoria di merito formulata dalle Commissioni ed alla disponibilità dei posti nelle singole scuole di strumento.

La Commissione può decidere di esaminare il candidato, previo suo consenso (espresso all’atto della domanda di ammissione, su apposito modulo fornito dalla Segreteria), anche in altri strumenti dell’area di appartenenza dello strumento richiesto.

In tal caso il candidato verrà inserito regolarmente nelle rispettive graduatorie di idoneità.

i

Regolamento

In questa sezione è possibile leggere l’articolo 7 del Regolamento approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 febbraio 2010.

Leggi di più

Regolamento approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 febbraio 2010, recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 

Articolo 7
(Liceo musicale e coreutico)

  1. Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2.
  2. L’iscrizione al percorso del liceo musicale e coreutico è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche.
  3. L’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 594 ore nel primo biennio, nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 18 ore medie settimanali. Al predetto orario si aggiungono, per ciascuna delle sezioni musicale e coreutica, 462 ore nel primo biennio, nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 14 ore medie settimanali.

Il piano degli studi del liceo musicale e coreutico e delle relative sezioni è definito dall’allegato E al presente regolamento.

s

Contratto formativo

Per contratto formativo si intende la chiara determinazione dell’operato della scuola.

Leggi di più

 Esso si stabilisce tra docente e studente e coinvolge il Capo di Istituto, Il Consiglio di Classe, gli organi collegiali, i genitori, gli enti esterni preposti ad interessarsi del servizio scolastico.

Elaborato sulla base degli obiettivi formativi definiti ai diversi livelli istituzionali, il contratto prevede che lo studente sappia:

  • gli obiettivi didattici ed educativi del suo corso di studi;
  • il percorso necessario a raggiungerli;
  • le fasi, intermedie e finali, del suo curricolo;

che il docente renda noto:

  • la propria offerta formativa;
  • il personale intervento didattico;
  • le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione, attraverso una programmazione precisa e concordata all’interno del Consiglio di Classe;

che il genitore sia chiamato a:

  • conoscere l’offerta formativa;
  • esprimere pareri e proposte;
  • collaborare alle attività della scuola.

Gli studenti e le famiglie conoscono gli obiettivi da raggiungere, i mezzi, i metodi, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione, elaborati dal Consiglio di Classe, attraverso l’affissione all’Albo degli atti relativi alla programmazione, entro il 30 novembre.

Risultati ottenuti

Area metodologica
  • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
  • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Area logico-argomentativa
  • Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
  • Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
  • Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
Area linguistica e comunicativa
  • Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
    • dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;
    • saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
    • curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
  • Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
  • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
Area storico umanistica
  • Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
  • Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
  • Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo…) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
  • Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
  • Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
  • Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
  • Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
  • Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica
  • Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
  • Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
  • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

si4web

ISTITUTO DI ISTRUZIONE MARESCA D. SRL - P.I.04557441005 | URI Roma | REA 1050549 | Cap.Sociale 10.200,00 € i.v.
Privacy Policy - Cookie Policy